La supernova che ha dato vita al sistema solare è stata ricreata in laboratorio

La supernova che ha dato vita al sistema solare è stata ricreata in laboratorio

L’esplosione della supernova che ha dato vita al Sistema Solare, sollevando una nuvola di gas e polvere, è stata ricreata in laboratorio utilizzando un laser e una palla di schiuma.

Le nubi molecolari, come quelle che contenevano i mattoni che hanno dato origine al Sole e ai pianeti, possono rimanere in pacifico equilibrio per sempre, se lasciate sole.

Quando innescato da un evento esterno, come un’onda d’urto dall’esplosione di una supernova, può creare sacche di materia densa che collassano e formano una stella.

Questo è ciò che si pensa sia accaduto nel caso del sistema solare, secondo i ricercatori del Politecnico di Parigi in Francia.

Questi eventi non sono mai stati notati e le simulazioni matematiche non sono in grado di valutare le complessità coinvolte, quindi il team si è rivolto a strumenti più regolari.

Hanno usato una palla di schiuma per rappresentare una regione densa all’interno di una nuvola molecolare e un laser ad alta potenza per inviare un’onda di esplosione che potrebbe propagarsi attraverso una camera a gas e quindi nella palla, per monitorare il processo con immagini a raggi X.

L’esplosione della supernova che ha dato vita al Sistema Solare, sollevando una nuvola di gas e polvere, è stata ricreata in laboratorio utilizzando un laser e una palla di schiuma. immagine di riserva

Le origini esatte del sistema solare sono state oggetto di dibattiti, teorie e dibattiti per decenni e il nuovo studio potrebbe aprire un nuovo modo di sperimentare.

Il team francese è partito dall’idea che fosse necessario qualcosa per sollevare la nuvola di gas e polvere che ha dato origine al sole, alla Terra e ad altri pianeti.

Una stella gigante vicina è esplosa, inviando onde d’urto di particelle ad alta energia che si sono esplose nello spazio e si sarebbero schiantate contro le nostre calme nubi.

Questo processo ha causato la rotazione della polvere e del gas che circondano la protostella, una densa regione di polvere e gas all’interno della nuvola, consentendo la formazione di pianeti attorno alla stella, invece di collassare di nuovo nel sole e creare una stella più grande.

READ  Serbia - Esperto fotografico globale: Goran Masanovi (51 anni) di Valjevo ha costruito una meravigliosa vita scientifica in Gran Bretagna

Le osservazioni astronomiche non hanno una risoluzione spaziale sufficientemente elevata per osservare questi processi e le simulazioni numeriche non possono gestire la complessità dell’interazione tra nuvole e resti di supernova.

Pertanto, il lancio e la formazione di nuove stelle in questo modo è rimasta per lo più avvolta nel mistero, fino a questo nuovo lavoro.

Le nubi molecolari, come quelle che contenevano i mattoni che hanno dato origine al Sole e ai pianeti, possono rimanere in pacifico equilibrio per sempre, se lasciate sole

Le nubi molecolari, come quelle che contenevano i mattoni che hanno dato origine al Sole e ai pianeti, possono rimanere in pacifico equilibrio per sempre, se lasciate sole

Quando innescato da un evento esterno, come un'onda d'urto dall'esplosione di una supernova, può creare sacche di materia densa che collassano e formano una stella.  immagine di riserva

Quando innescato da un evento esterno, come un’onda d’urto dall’esplosione di una supernova, può creare sacche di materia densa che collassano e formano una stella. immagine di riserva

Un team di diverse istituzioni ha modellato l’interazione tra i resti di supernova e le nubi molecolari utilizzando un laser ad alta potenza e una palla di schiuma.

La palla di schiuma rappresenta una regione densa all’interno di una nuvola molecolare, corrispondente alla stella pro che un giorno diventerà il Sole.

Il laser ad alta potenza produce un’onda d’urto, che rappresenta i resti di un’esplosione di supernova, che si propaga attraverso la camera a gas circostante nella sfera.

Come si formano le stelle?

Le stelle si formano da dense nubi molecolari – di polvere e gas – in regioni dello spazio interstellare note come vivai stellari.

Una singola nuvola molecolare, contenente principalmente atomi di idrogeno, può essere migliaia di volte la massa del Sole.

Subiscono un movimento turbolento mentre gas e polvere si muovono nel tempo, disturbando atomi e molecole e facendo sì che alcune aree contengano più materia di altre.

Se una quantità sufficiente di gas e polvere si accumula in un’area, comincerà a collassare sotto il peso della propria gravità.

Quando inizia a rompersi, diventa lentamente più caldo e si espande verso l’esterno, assorbendo più gas e polvere circostanti.

A questo punto, quando la regione è larga circa 900 miliardi di miglia, diventa il nucleo prestellare e il processo iniziale per diventare una stella.

Quindi, nei prossimi 50.000 anni, quella larghezza si ridurrà di 92 miliardi di miglia per diventare il nucleo interno della stella.

READ  Come un prodotto in alluminio sta aiutando gli scienziati a comprendere meglio il Big Bang

Il materiale in eccesso viene espulso verso i poli della stella e un disco di gas e polvere si forma attorno alla stella, formando una protostella.

Questo materiale viene quindi incorporato nella stella o espulso in un disco più ampio che porta alla formazione di pianeti, lune, comete e asteroidi.

L’esperimento ha rivelato che le stelle si formano dalle onde d’urto di una supernova che si propagano attraverso gas e polvere, creando sacche di materia densa.

Il semplice test getta nuova luce sull’evoluzione dell’universo, scoprendo che a un certo limite i detriti collassano in una giovane stella.

Il coautore, il dottor Bruno Albertazi, ha detto: “È probabile che la nostra nuvola molecolare primordiale, dove si è formato il Sole, sia stata causata da un residuo di supernova.

“Apre una nuova e promettente strada per l’astrofisica di laboratorio per comprendere tutti questi punti chiave”.

Secondo il team, i resti di materiale emesso dall’antica esplosione possono ancora essere trovati in campioni di meteoriti primitivi oggi.

Al lavoro hanno partecipato esperti della Libera Università di Berlino, dell’Accademia Russa delle Scienze, dell’Università di Oxford e dell’Università di Osaka

Ciò significa che tutta la materia che costituisce il nostro sistema solare e i nostri pianeti una volta è stata espulsa da una supernova, l’ultimo stadio della vita per le stelle massicce.

Il Dr. Albertazi ha dichiarato: “Non vediamo l’ora che inizi la reazione. In questo modo, puoi vedere se la densità media della schiuma aumenta e se inizierai a formare stelle più facilmente.

I meccanismi influenzano il tasso di formazione stellare e l’evoluzione delle galassie, spiegano l’esistenza delle stelle più grandi e hanno conseguenze per il nostro sistema solare.

Una parte della schiuma viene compressa, mentre una parte si espande. Questo ha cambiato la densità media del materiale.

Le supernove sono le più grandi esplosioni nello spazio. La pressione della stella massiccia diminuisce e la sua gravità inferiore prende improvvisamente il sopravvento e collassa in pochi secondi.

L’esplosione è incredibilmente luminosa e abbastanza potente da creare nuovi nuclei atomici.

In futuro, i ricercatori dovranno calcolare la massa estesa per misurare la materia compressa e l’impatto dell’onda d’urto sulla formazione stellare.

READ  Juno della NASA compie il volo più vicino alla luna più grande di Giove

Hanno in programma di esplorare l’influenza della radiazione, del campo magnetico e della turbolenza.

Il dottor Albertazi ha aggiunto: “Il primo documento era davvero volto a dimostrare le possibilità di questa nuova piattaforma che apre un nuovo argomento che può essere studiato utilizzando laser ad alta energia”.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Materia e radiazione agli estremi.

Una supernova si verifica quando una stella gigante esplode

Una supernova si verifica quando una stella esplode, rilasciando detriti e particelle nello spazio.

Una supernova brucia solo per un breve periodo di tempo, ma può dire molto agli scienziati su come è nato l’universo.

Un tipo di supernova ha mostrato agli scienziati che viviamo in un universo in espansione, un mondo che cresce a un ritmo sempre crescente.

Gli scienziati hanno anche determinato che le supernove svolgono un ruolo importante nella distribuzione degli elementi in tutto l’universo.

Nel 1987, gli astronomi hanno osservato

Nel 1987, gli astronomi hanno individuato una “supernova gigante” in una galassia vicina sfolgorante con più di 100 milioni di soli (nella foto)

Ci sono due tipi conosciuti di supernova.

Il primo tipo si verifica nei sistemi stellari binari quando una delle due stelle, una nana bianca di carbonio e ossigeno, sottrae materia alla sua stella compagna.

Alla fine, la nana bianca accumula molta materia, facendo esplodere la stella, dando vita a una supernova.

Il secondo tipo di supernova si verifica alla fine della vita di una singola stella.

Quando la stella esaurisce il combustibile nucleare, parte della sua massa fluisce nel suo nucleo.

Alla fine, il nucleo è troppo pesante per resistere alla propria forza gravitazionale e il nucleo collassa, provocando un’altra gigantesca esplosione.

Molti degli elementi sulla Terra si formano nel nucleo delle stelle e questi elementi vengono trasferiti per formare nuove stelle, pianeti e tutto il resto nell’universo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *