Tocca a Venere – Il Post

scarica il lettore

Galileo Galilei, osservando Venere attraverso il suo telescopio, fu tra i primi a notare che l’aspetto del pianeta in cielo varia nel tempo con cicli simili a quelli della Luna, che ci appare nuova, in sviluppo, piena e piccola. Grazie a quelle osservazioni fatte nel 1610, Galileo trovò importanti conferme che i pianeti ruotano attorno al sole e non viceversa. Nonostante il ruolo svolto nello scoprire i moti dei pianeti e la loro relativa vicinanza alla Terra, ci sono ancora molte cose lontane da noi, la storia e il presente di Venere. La NASA e l’Agenzia spaziale europea (ESA) sono fiduciose che queste lacune saranno almeno in parte colmate, e per farlo abbiamo recentemente annunciato importanti missioni sul pianeta.

Entro la fine di questo decennio, la sonda DAVINCI+, VERITAS e EnVision dell’Agenzia spaziale europea avrà una missione per esplorare e mappare Venere, raccogliendo dati preziosi sulla spessa atmosfera del pianeta che secondo alcune teorie potrebbe ospitare la vita. come lo conosciamo.

caldo caldo
Venere si trova in media a una distanza di 170 milioni di chilometri da noi. Ha dimensioni e massa simili alla Terra, tanto da essere talvolta chiamato il gemello del nostro pianeta, ma ha sicuramente un clima meno favorevole. La sua atmosfera è costituita principalmente da anidride carbonica, che contribuisce a creare un effetto serra senza eguali nel sistema solare. Questa circostanza unita alla maggiore vicinanza al Sole, fa di Venere il pianeta più caldo del nostro oceano.

La superficie è difficile da notare perché Venere è circondata da nuvole spesse e dense costituite principalmente da acido solforico. La temperatura media della Terra di 460 gradi Celsius e la composizione acida dell’atmosfera rendono improbabile l’esistenza di forme di vita sulla superficie.

Tuttavia, dalla fine degli anni ’60, alcuni astronomi hanno ipotizzato che potrebbero esserci forme di vita non sulla superficie, ma negli strati di nubi a un’altitudine di 60.000 metri sul livello del mare, dove la pressione atmosferica e le temperature sono più simili a quelle sulla Terra. Terra.

READ  Cliniche per il vaccino meningococcico per bambini a Winnipeg

Questa brillante teoria (un po’ fantasiosa per i più scettici) sembra averne ricevuto un po’ conferma Lo scorso settembre sono state scoperte tracce di fosfina, un gas associato sulla Terra alle attività degli organismi viventi. Da allora, molti ricercatori hanno discusso se la fosfina esista effettivamente e se possa essere una prova affidabile della vita.

DAVINCI+ e VERITAS possono fornire alcuni nuovi indizi, ma non sono stati costruiti specificamente per rilevare la presenza di fosfina. In effetti, la progettazione delle due sonde è iniziata diversi anni prima dei nuovi studi sulla fosfina, quindi gli strumenti utilizzati erano progettati per altri scopi. Per la Nasa sarà comunque un ritorno importante, visto che nel 1978 ha inviato l’ultima sonda nell’atmosfera di Venere.

Da Vinci +
Come potete immaginare, DAVINCI+ deve il nome di Leonardo da Vinci, mostrato Dai ricercatori della NASA ispirati dalla sua capacità di combinare “ingegneria, tecnologia e arte”. L’acronimo sta per “Venus Deep Exploration of Noble Gases, Chemistry, and Imaging, Plus” e la sonda avrà il compito di raccogliere dati per ricostruire il passato del pianeta.

In effetti, i ricercatori ipotizzano che Venere sia simile alla Terra, con gli oceani che coprono gran parte della sua superficie e forse la presenza di vita. Poi accadde qualcosa che fece perdere al pianeta acqua di superficie e diventare un luogo sempre più caldo e ostile. I dati raccolti potrebbero aiutare a confermare questa teoria, capire come si sono evoluti i pianeti simili a Venere e fare stime più accurate di ciò che potrebbe accadere alla Terra a causa del riscaldamento globale.

Traguardi della missione DAVINCI+ in modalità grafica (NASA)

DAVINCI+ eseguirà due passaggi ravvicinati per raccogliere dati sul movimento delle nuvole e sulla composizione della superficie. Una sonda più piccola si separa quindi dal veicolo spaziale e attraversa l’atmosfera di Venere per raccogliere dati sulla composizione chimica, la forza del vento e la pressione. Avvicinandosi alla Terra, scoprirà la forma di una regione alfa, una vasta area in cui la Terra è frammentata e presenta notevoli deformazioni.

READ  Christiaan Huygens era miope?

Verità e onestà
La sonda VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topografia e Spettroscopia) girerà intorno a Venere con la missione di mappare la superficie del pianeta in alta risoluzione. I dati raccolti dal suo radar serviranno a costruire una mappa tridimensionale del pianeta, che ci permetterà anche di capire se è ancora attivo dal punto di vista geologico, ad esempio con il fenomeno dei vulcani.

Grazie a VERITAS, i ricercatori sono fiduciosi nell’ottenere nuovi elementi per ricostruire la storia di Venere da un punto di vista geologico e per capire perché la sua evoluzione è diversa da quella della Terra.

Veritas check con Venere sullo sfondo, in modalità grafica (NASA)

immaginare
Il 10 giugno l’Agenzia Spaziale Europea European annunciare Per scegliere EnVision come prossima missione per Venere. L’iniziativa prevede l’invio di una sonda per scoprire la stratificazione del suolo del pianeta con strumenti per studiarne la superficie e l’atmosfera, e la NASA fornirà una parte dei dispositivi nell’ambito della collaborazione tra le due agenzie. Il lancio è previsto per il 2031, quindi la navicella impiegherà circa 15 mesi per raggiungere Venere e altri 16 mesi per stabilire un’orbita attorno al pianeta a una distanza media di 380 chilometri.

Raffigurato con Venere sullo sfondo, in modalità grafica (ESA)

Marte basso
La notizia delle tre missioni ha entusiasmato molti astronomi, che negli ultimi anni hanno criticato la NASA per aver trascurato Venere, e per aver dedicato maggiore attenzione a un altro pianeta: Marte.

Negli ultimi 30 anni, l’agenzia spaziale statunitense ha inviato un gran numero di sonde e robot per esplorare Marte, ponendolo al centro dei suoi programmi sul sistema solare, con la prospettiva di raggiungerlo un giorno con gli astronauti. Atterrare su Marte non è affatto facileMa d’altra parte, il pianeta non tende a fondere nulla che tocchi la sua superficie come fa su Venere.

READ  Come scongelare le cosce di granchio congelate per ottenere i migliori risultati

Oltre Venere
Proprio perché ha ricevuto meno attenzione, Venere nasconde ancora molti misteri per gli scienziati. È probabile che le due missioni forniscano informazioni che cambieranno radicalmente non solo la conoscenza del pianeta, ma in generale il modo in cui pensiamo e valutiamo i pianeti al di fuori del nostro sistema solare e a distanze enormi, che probabilmente non raggiungeremo mai.

Alla fine del 1610 Galileo conobbe le fasi di Venere, importante testimonianza per confermare la teoria eliocentrica, e inviò a Giovanni Keplero una frase latina: “Queste prime cose dissi invano” (“Ho letto questo immaturo de»). Era una frase simbolica perché veniva spesso usata all’epoca per impedire ad altri scienziati di rilevare le scoperte di altre persone prima che fossero annunciate in attesa di ulteriori conferme. Keplero faticò a decifrarlo e lo stesso Galileo in seguito lo rivelò: “La madre dell’amore [Venere, ndr] Imita le forme di Cinzia [la Luna, ndr]».

Mentre più forte che mai Rispetto al telescopio Galileo, permette di osservare stelle che si sono formate quando la Terra non c’era, e la cui luce impiega miliardi di anni per raggiungerci, non siamo ancora riusciti ad osservare direttamente e con precisione i pianeti che orbitano attorno ad esse. Tuttavia, abbiamo la fortuna di avere sette pianeti nella nostra area oltre alla Terra, con proprietà uniche che dipendono dalle loro dimensioni e posizione rispetto al Sole.

È un campione enorme che deve essere studiato per capire come si formano altri pianeti, che ancora non possiamo vedere e a distanze che non possiamo nemmeno immaginare. DAVINCI+, VERITAS, EnVision e altre missioni planetarie organizzate negli ultimi decenni ci aiutano a fare proprio questo e a scoprire qualcosa di nuovo, anche su noi stessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *