Ricordiamo l’architetto e designer italiano Andrea Branzi, radicale fino in fondo

Ricordiamo l’architetto e designer italiano Andrea Branzi, radicale fino in fondo

Uno dei più grandi pesi massimi Italiano Design di Andrea Branzi, Deceduto La mattina presto di domenica 9 ottobre, poco prima del suo 85esimo compleanno. Branzi è nato a Firenze, dove ha studiato architettura e ha co-fondato Archizoom Associati, un gruppo di design visionario che si è sciolto nel 1974. Branzi ha lasciato Firenze e si è trasferito definitivamente a Milano nello stesso periodo. Ha contribuito alla formulazione della scuola di design radicale Global Tools nel 1973 e ha co-fondato la scuola di design post-laurea Domus Academy nel 1982. È entrato a far parte dello Studio Alchimiea e successivamente del Memphis Group, due gruppi di design altamente creativi con sede a Milano. Tra i tanti riconoscimenti, Branzi ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento Compasso DOro Per risultati duraturi.

Ma è a Firenze che inizia la sua carriera. Si è presentata l’opportunità di partecipare a una mostra e diversi compagni di scuola, tutti amici intimi, hanno capito che lo spazio poteva fungere da mostra-cash. Si sono divisi in due gruppi, nominando uno Archizoom Associati e l’altro Superstudio. C’è qualcosa di rivelatore in questi strani soprannomi che parlano allo spirito della loro generazione: era quando la pop art, i supereroi dei fumetti e il rock britannico-americano erano di gran moda. La mostra si è tenuta alla Galleria Julie 2 di Pistoia e si è evoluta in una collezione originale di lampade, divani e radio originali ricoperti di colori arcobaleno. Forse Pistoia non fu un centro culturale come la vicina Firenze, ma lo spettacolo riuscì comunque ad attirare una notevole attenzione.

Uno dei luminari del design che è venuto a vedere lo spettacolo è stato Ettore Sottsass Jr., responsabile dell’ufficio design Olivetti – l’IBM italiana – e che all’epoca lavorava anche come direttore artistico presso Poltronova, un produttore di mobili con sede nelle vicinanze. . Agliana. Probabilmente ha aiutato il fatto che Sergio Camelli, direttore della Poltronova, sia rimasto molto colpito da ciò che ha visto. I due hanno catturato quasi tutti gli oggetti dello spettacolo per la produzione commerciale. Andrea Branzi insieme al resto dei primi membri degli Archizoom Gilberto Coretti, Paolo Deganello e Massimo Morozzi hanno realizzato questi modelli sperimentali utilizzando principalmente cartone, legno e molta vernice.

READ  È morta all’età di 79 anni la leggenda italiana Gigi Riva, capocannoniere di tutti i tempi della Nazionale italiana e considerato uno dei più grandi attaccanti di tutti i tempi.
Andrea Branzi posa sulla Superonda con Paolo Deganello e le sorelle Morozzi. Divano Superonda di Archizoom Associati di Poltronova. Fotografia di Dario Bartolini, Villa Strozzi 1967. Per gentile concessione dell’Archivio Centro Studi Poltronova

Tuttavia, questo ci porta al nocciolo della rigida ideologia di Archizoom: questi fragili oggetti di scena comunicavano qualcosa di diverso, qualcosa di anti-establishment ed erano, come sarebbero poi diventati noti, dichiarazioni anti-design. Un capolavoro particolarmente disfunzionale fu il divano Superonda, che Poltronova iniziò a commercializzare nel 1967. Non ne interruppe mai la produzione. Superonda è composta da due elementi separati che assumono la forma di onde.

Elisabetta Trincherini, archivista e storica di Poltronova, mi ha detto che Camilli era determinato a trovare una soluzione pratica per mettere in produzione il progetto, senza compromettere il concetto originale. Le due forme autoportanti, realizzate in poliuretano e rivestite in vinile, sono state adattate in modo da potersi comodamente incastrare l’una nell’altra, creando una forma simile a un letto su cui sdraiarsi.

Avendo una Superonda mia, posso attestare che come divano è molto difficile sedersi, ma è comunque molto divertente. Lo so perché la mia bambina ha passato ore e ore a realizzare composizioni di ogni tipo con questi due pezzi di schiuma meravigliosamente colorati: sono la cosa che preferisce in tutta la casa.

Ho incontrato Andrea Branzi più volte nel corso degli anni, in particolare nel suo ex studio di via Derganino nel quartiere Bovezza a Milano. Lo studio era luminoso e arioso, pieno di disegni e oggetti sparsi su scaffali e tavoli. Stavo lavorando con Mark Wasciotta e Luca Molinari ad una mostra allestita al Museo d’Arte Moderna nel 1972: Italia: la nuova scena locale. Fu uno dei primi successi del MoMA, ed Emilio Ambas, il curatore originale, stava esplorando tutta l’Italia per portare a New York i designer italiani più provocatori ed espressivi che riusciva a trovare. La mostra è stata, come suggerisce il titolo, un tentativo di mostrare un gran numero di contraddizioni che circondano in modo interessante il contesto del design italiano.

READ  Cena vegana a Little Italy per la Giornata della Terra

Quel giorno a casa Branzi ci ritrovammo invitati a pranzo in studio: un semplice piatto di pasta al pesto di noci. Successivamente conobbi anche Andrea Branzi a New York in occasione dell’inaugurazione del Museum of Modern Art nel maggio 1972. Avevo con me un piccolo registratore e registrammo i suoi commenti. “Ero sicuro che il nostro lavoro nello show non fosse ben compreso”, ha detto. “Ho incontrato Frank Gehry mentre era a New York e non ha apprezzato il fatto che abbiamo scelto di non presentare un progetto”, ha aggiunto Branzi per rafforzare la sua tesi. In altre parole, la stanza vuota, costituita da una semplice struttura rettangolare con quattro pannelli girevoli e una bobina sonora deformante in sottofondo, non ha fatto molta impressione a Jerry. Questo tipo di vuoto illimitato, questo tipo di illimitata libertà di immaginazione, è precisamente ciò che caratterizza la visione di Branzi. D’altronde il termine “radicale” per riferirsi a questa generazione di designer italiani fu introdotto proprio in questo periodo dal famoso critico d’arte Germano Celant. Branzi è stato senza dubbio una delle menti più brillanti del design radicale.

Archizome Associati, Stanza grigiaMuseum of Modern Art New York, 1972. Per gentile concessione dell’Archivio Cristiano Toraldo de Francia

Andrea Branzi era un polemista, un abile scrittore, un direttore di una rivista, un apprezzato insegnante e, naturalmente, si può dire molto per il suo approccio altamente critico, incredibilmente illuminato e assolutamente umano al mondo che lo circondava. Un suo amico, Lapo Benazzi, uno dei fondatori di un altro gruppo visionario della Firenze degli anni ’60, gli UFO, ha scritto sulla sua pagina Facebook dopo la notizia della morte di Andrea Branzi che la perdita di Branzi è stata devastante. Per Benazzi gli Archizum erano l’equivalente dei Beatles e Andrea Branzi era come John Lennon. Sentimenti onesti che molti di noi ora condividono.

READ  Centinaia di migranti trovano porto sicuro in Italia

Peter Lang è un curatore, scrittore ed educatore concentrato sull’architettura e le arti. La sua ultima mostra, The Mock Watcher: una lettura visiva della Divina Commedia di DanteAprirà a Roma nella primavera del 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *