Il telescopio spaziale offre uno sguardo più da vicino alla nascita delle stelle: l’osservazione del cielo

Il telescopio spaziale offre uno sguardo più da vicino alla nascita delle stelle: l’osservazione del cielo

Le stelle sono i coltellini svizzeri dell’universo.

A partire dall’idrogeno primordiale risalente all’inizio dell’universo, si producono tutti gli elementi necessari per creare pianeti e organismi viventi. Inoltre, forniscono la luce e il calore necessari affinché la vita si formi e fiorisca.

Senza le stelle, l’universo sarebbe un luogo buio e freddo, senza nemmeno il necessario per vivere.

A causa della loro grande importanza nell’universo, le stelle attirano molto interesse scientifico. Disponiamo di molte informazioni osservative sulle stelle durante la loro vita e su come termina la loro vita, perché è relativamente facile osservare esplosioni di massa e cambiamenti di luminosità, così come resti stellari, come nane bianche, stelle di neutroni e stelle di neutroni. . Resti di supernova.

Osservare la nascita delle stelle è più difficile, poiché l’evento più importante è discretamente nascosto tra nubi di gas e polvere.

Comunque, c’è una soluzione. Se hai mai guidato nella nebbia e hai scoperto che indossare occhiali arancioni o rossi rende la vista più facile, hai visto la risposta. Il problema è dovuto principalmente ad un processo chiamato “scattering”, in cui la luce viene irradiata in tutte le direzioni da piccole particelle di polvere, o gocce d’acqua in caso di nebbia.

La dispersione dipende molto dalla lunghezza d’onda della luce. Le lunghezze d’onda corte, come il blu e il verde, sono fortemente disperse, mentre il rosso è meno diffuso. La luce infrarossa ha una lunghezza d’onda più lunga della luce rossa ed è meno diffusa, il che la rende ideale per guardare all’interno delle nubi di nascita delle stelle, ma quelle lunghezze d’onda vengono assorbite dall’atmosfera.

READ  Le mattine zen tornano al campus di Ottawa con lo yoga praticato all'aperto sul prato

Dobbiamo osservare la luce infrarossa cosmica da sopra l’atmosfera, nello spazio. È qui che entra in gioco il James Webb Space Telescope (JWST). È progettato per monitorare le lunghezze d’onda degli infrarossi che non raggiungono la Terra. Ciò li rende ideali per studiare la nascita e l’estrema giovinezza delle stelle.

Una delle ultime immagini del telescopio spaziale James Webb mostra una stella simile al Sole che brilla da non più di 50.000 anni. L’oggetto, poeticamente chiamato HH212, si trova nella costellazione di Orione. Questa costellazione, che prende il nome da un leggendario cacciatore, è il gruppo stellare più spettacolare del nostro cielo invernale.

La caratteristica più facilmente individuabile è una linea di tre stelle che rappresentano la cintura del cacciatore. HH212 è vicino a queste stelle e dista circa 1.300 anni luce da noi. L’immagine JWST mostra due aerei rosa che decollano in direzioni opposte. Questo colore rosa è prodotto dall’idrogeno. Poiché le nuvole impiegano circa un milione di anni per produrre stelle e le stelle simili al Sole brillano per circa 10 miliardi di anni, questa stella è molto giovane. Potrebbe aver raggiunto la fusione nucleare, ma sta ancora crescendo estraendo materiale dalla sua nuvola natale.

Qualsiasi nuvola casuale di gas e polvere nello spazio generalmente si muove in una certa direzione e ruota anche. Proprio come quando una pattinatrice o una ballerina tira le braccia, la rotazione accelera mentre la nuvola si restringe.

Parte del materiale forma una protostella in rapida rotazione (una futura stella). Il resto forma un disco, alcuni dei quali ruotano troppo velocemente per collassare sulla stella. Questo formerà pianeti, asteroidi e altri corpi.

READ  Anche i pappagalli apprezzano gli snack umidi

Nella nube sono presenti campi magnetici, concentrati anche nel disco e nella giovane stella. Si combinano con un gas molto caldo per formare una sostanza pastosa. A questa pressione resiste il materiale che cade dal disco e viene espulso dalle regioni polari della stella sotto forma di due getti, più o meno ad angolo retto rispetto al disco.

Questa giovane stella non si è ancora stabilizzata su una luminosità sostenuta e produce molti rutti e piccole esplosioni che sparano onde d’urto verso l’esterno. Ciò fa sì che l’idrogeno in quei getti risplenda di un caratteristico colore rosa.

Se potessimo guardare indietro di 4,5 miliardi di anni dalla nascita del nostro sole, probabilmente vedremmo qualcosa di simile.

•••

• Saturno si trova a sud dopo il tramonto e Giove è a est.

• Venere sorgerà nelle prime ore della notte.

• La luna raggiungerà il suo primo quarto il 20 novembre.

Questo articolo è stato scritto da o per conto di un editorialista esterno e non riflette necessariamente le opinioni di Castanet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *