Cos’è la malattia di Parkinson?

Cos’è la malattia di Parkinson?

In Francia, più di un milione di persone sono affette da malattie neurodegenerative, cioè una malattia che colpisce direttamente il cervello. Tra questi, si stima che almeno 200.000 persone avranno il morbo di Parkinson.

Fu descritto per la prima volta nel 1817 dallo scienziato inglese James ParkinsonLe cause di questa malattia non sono ancora ben comprese fino ad oggi, anche se da allora i medici hanno compiuto progressi significativi nella sua gestione.

Quando i neuroni scompaiono

Come spiega l’associazione Parkinson FranciaLa malattia di Parkinson è caratterizzata dalla scomparsa di alcune cellule nervose in un’area specifica del corpo cervello Si chiama “materia nera”.

Questi neuroni, o neuroni, sono molto importanti perché sono specializzati nella creazione di un’essenza chimica che consente agli esseri umani di controllare i propri movimenti.

Questa sostanza è la dopamina, che è un neurotrasmettitore. Tuttavia, senza dopamina, le azioni quotidiane come scrivere o mangiare cibo diventano più complesse.

Cambiare gli effetti a seconda della persona

Tuttavia, gli effetti della malattia di Parkinson possono variare notevolmente da persona a persona.

Alcuni pazienti, ad esempio, potrebbero non essere in grado di muoversi velocemente come sono abituati. Altri a volte possono avere tremori incontrollabili e molto invalidanti. Infine, altri possono rimanere intrappolati dalla paralisi, in particolare dalla paralisi facciale, causando il congelamento delle loro espressioni.

“Malfunzionamenti” che possono comparire in qualsiasi momento

Queste condizioni disabilitanti vanno e vengono senza preavviso. Così appaiono a intermittenza, come valanghe.

Così alcuni parenti di pazienti a volte parlano di una “chiave” che può essere integrata nel cervello di una persona infetta, senza che nessuno sappia come.

In tal modo, i pazienti alternano disabilità e periodi di nessun danno apparente, dove prevale la normalità.

Una malattia che non può essere curata

Se la malattia attualmente non è curata, esistono comunque trattamenti che consentono una mitigazione almeno parziale degli effetti.

I trattamenti farmacologici sono l’alternativa più comune. Spesso mirano a compensare la carenza di dopamina imitando l’azione della dopamina o somministrando una sostanza che si convertirà in dopamina. Viene assunto per via orale nella maggior parte dei casi ed è associato a sessioni di fisioterapia o sport, Come la ginnastica. Lo spostamento è davvero molto importante.

Allo stesso modo, è estremamente importante supportare e comprendere i pazienti il ​​più possibile per non lasciarli in isolamento.

La ricerca sta procedendo

Nel frattempo, la ricerca medica sta progredendo. A rigor di termini, oggi non stiamo morendo di morbo di Parkinson, ma la disabilità che l’accompagna è molto importante.

associazione Parkinson Francia Tuttavia, vuole essere ottimista e dedica sul suo sito un’intera pagina dedicata alla ricerca in corso. “I progressi nella ricerca hanno portato a miglioramenti significativi nei trattamenti negli ultimi due decenni. La malattia di Parkinson è la migliore sindrome cerebrale studiata in Francia, dove la ricerca su questa malattia è molto attiva. Così oggi sono aperte strade promettenti”, scrive in particolare.

Tra i vari approcci, i ricercatori stanno studiando specificamente il trapianto di cellule che è in grado di sostituire i neuroni persi, e questo è il percorso che le cellule staminali offrono.

Anche la terapia genica, che consiste nell’introdurre geni terapeutici nelle cellule bersaglio per superare le carenze, in particolare la dopamina, è un approccio molto promettente.

Tuttavia, l’urgenza è molto reale. per me Salute pubblica FranciaLa National Public Health Agency, ad oggi, ha ancora una mortalità più alta per i malati di Parkinson rispetto alla popolazione generale.

In dettaglio, il rischio di morte è il doppio di quello delle persone non malate della stessa età e sesso.

Trova tutte le notizie sulla salute qui
READ  Lo studio identifica nuovi meccanismi che portano all'instabilità genomica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *