Fiesole in Italia: fuggi dalle folle turistiche di Firenze nella sonnolenta città toscana che da tempo ispira autori e artisti

Fiesole in Italia: fuggi dalle folle turistiche di Firenze nella sonnolenta città toscana che da tempo ispira autori e artisti

Nello stesso anno in cui fu pubblicato il romanzo classico di Forster, l’autrice americana e icona femminista Gertrude Stein scalò una collina sopra Fiesole con Alice Toklas, anche lei in vacanza estiva in Toscana.

I due furono profondamente attratti l’uno dall’altra, caddero in calore e Stein chiese a Toklas di sposarla. Stein, allora 34enne, e Toklas, 31, da quel momento in poi furono nominalmente sposati e si riferirono a se stessi come “marito” e “moglie” per il resto della loro vita.

Il miglior hotel del mondo è stato nominato nella classifica inaugurale degli alloggi stilata da La Liste

C’è qualcosa nell’atmosfera di Fiesole, con la sua campagna appartata, le sue bellissime ville e giardini che si estendono dietro cipressi e alberi di cedro, che eccita i sensi e ispira l’incontro degli spiriti e la penna sulla carta.

Nel corso dei secoli ha attirato una lunga lista di scrittori, da Dante Alighieri a Charles Dickens, da André Gide a Edith Wharton. Anche l’artista Paul Klee e l’architetto Frank Lloyd Wright hanno trascorso del tempo qui.

Tuttavia, non tutti i visitatori con un’inclinazione creativa ne furono innamorati: l’autore Aldous Huxley liquidò beffardamente la ricca città anglo-fiorentina di Fiesole e Boemia negli anni ’20 definendola un “villaggio”.

È probabile che i visitatori di oggi apprezzino il fascino delle Ville di Fiesole meno come una fuga dai vincoli della società educata, ma più dalle strade affollate di turisti di Firenze, che sono a soli 5 chilometri (tre miglia) di distanza ma sembrano più lontane.

Veduta di Firenze da Fiesole. Foto: Victoria Burroughs

Molte delle ville, alcune risalenti al XIV secolo, sono state trasformate in boutique hotel e preservano il loro passato offrendo allo stesso tempo una gamma completa di requisiti moderni, dalle piscine e ristoranti alle lezioni di yoga e cocktail.

Villa San Michele, A Belmond è ospitata in un edificio costruito agli inizi del XV secolo come monastero per i frati francescani. Fu ristrutturato e ampliato nel 1600, con una facciata attribuita a Michelangelo, e un imponente portico, o terrazzo coperto, con vista su Firenze.

Mi godo il mio primo tramonto toscano da un tavolo all’interno di quella terrazza, i muri di pietra addolciti da tende con nappe che incorniciano il panorama.

A La Loggia, l’Executive Chef Alessandro Cozzolino, già capo chef del Grissini, con sede al Grand Hyatt Hong Kong, presenta un elegante menu degustazione a più portate che cattura i sapori della regione.

Il tavolo de La Loggia si affaccia su Firenze. Foto: Mattia Aquila

Mentre mangio piatti come Ricordo d’infanzia, composto da salsiccia fiorentina di maiale aromatizzata al finocchietto selvatico e risotto al pepe nero con pecorino maturo e crema di erbe aromatiche, guardo la luce su Firenze addolcirsi nei toni dell’arancio, poi rosa, poi blu.

Ricordo la descrizione del panorama da Fiesole fatta da Henry James Orologi italiani (1909), una raccolta di saggi di viaggio scritti dall’autore in un periodo di quasi 40 anni sul paese che conosceva meglio e amava di più.

“La conca in cui giace Firenze, che dal basso appare profonda e contratta, si apre in una valle immensa e generosa, e conduce lo sguardo lontano in cento gradazioni di distanza.

“Il luogo stesso appare, in mezzo ai suoi campi e giardini quadrati, con un numero di torri e torri grandi come una scacchiera semivuota. Le cupole e le torri erano immerse in una debole nebbia azzurra […] L’Arno, torcendosi, arricciandosi e scintillando qua e là, era come un serpente striato d’argento”.

Piatti alla Loggia. Foto: Letizia Cigliotti

Una mattina stavo guidando lungo le rive dell’Arno a bordo della gonfiabile Piaggio Epe, la famosa macchina italiana a tre ruote.

Il mio autista ci ha portato lungo le strade tortuose di Fiesole, oltre uliveti e frutteti animati dai suoni degli uccelli, nelle trafficate strade di Firenze, oltre il famoso ponte, Ponte Vecchio.

Facciamo il giro del magnifico Duomo, o Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con le sue splendide linee verdi, rosa e bianche, e la cupola di Filippo Brunelleschi.

Duomo di Firenze, o Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Foto: Tom Ives

Faccio una richiesta speciale per fermarmi in Piazza della Signoria, per vedere la magnifica Fontana del Nettuno e assaggiare la deliziosa cucina toscana. Cantucci – Croccanti biscotti alle mandorle bagnati nel dolce liquore Vin Santo – da Leonardo, azienda produttrice di biscotti a conduzione familiare nata negli anni ’60.

Firenze ha dato i natali a Gucci, Roberto Cavalli ed Emilio Pucci, tra gli altri famosi marchi di moda, e la città trasuda elegante raffinatezza.

Gli acquirenti ben vestiti cercano gli ultimi look negli interni alla moda dei negozi di marca, e le giovani fashioniste chiacchierano sui bordi delle fontane decorative o sorseggiano negri sotto gli ombrelloni nelle piazze.

Fontana del Nettuno a Firenze. Foto: Victoria Burroughs

Firenze è anche la sede del marchio Salvatore Ferragamo dal 1928 e la famiglia possiede la villa Il Palagio di Maiano a Fiesole.

L’edificio a due piani, risalente almeno all’XI secolo, è fiancheggiato da due torri piastrellate e presenta una lunga fila di finestre chiuse che si affacciano sulla città sottostante.

Probabilmente i Ferragamo furono attratti da Fiesole per le sue verdi colline. Sebbene i panorami e i sapori di Firenze siano una meraviglia, la vita vegetale è notevolmente assente nel centro storico. Anche le antiche rovine situate nel cuore di Fiesole sono piene di erba e fiori selvatici.

Lo chef Alessandro Cozolino raccoglie le erbe dai giardini di Villa San Michele a Fiesole. Foto: Letizia Cigliotti

Gli archeologi ritengono che Fiesole sia stata fondata nel IX secolo aC, quando era una delle principali città della Confederazione Etrusca.

Sono ancora presenti i resti di un tempio etrusco, probabilmente dedicato alla dea Minerva, mentre un teatro romano ben conservato, risalente alla fine del I secolo aC, è oggi utilizzato per concerti.

È un’emozione straordinaria sedersi sull’anfiteatro di pietra e guardare le colline boscose senza sapere che i fiesolesi facevano così più di 2000 anni fa.

Il Duomo di Fiesole, dedicato al patrono della città, San Romolo (fratello gemello di Remo), fu fondato nel 1028 ma ricostruito nel 1466 e merita una breve visita.

Statua di Maria nel Duomo di Fiesole. Foto: Victoria Burroughs

Il più interessante è il Monastero di San Francesco, edificato su un piccolo eremo risalente al 1399.

Inaspettatamente, il museo del monastero contiene una mummia egiziana e manufatti cinesi di porcellana e giada. Il gruppo era formato da padri che svolgevano attività missionaria in Africa e Asia.

Anche nel Medioevo Fiesole eccitava la fantasia degli scrittori. Nel XIV secolo fu rifugio letterario dello scrittore Giovanni Boccaccio Il Decameron: Un gruppo di 10 giovani donne e uomini fuggono dalla Firenze colpita dalla peste verso una villa abbandonata in campagna per sfuggire alla Peste Nera.

$ 27.000 USD a notte per un viaggio in treno? Una “crociera di lusso su rotaia” arriva in Italia

Per passare le serate si raccontano storie d’amore, tragedia, commedia e dramma.

Di ritorno a Villa San Michele, Cozolino racconta la sua commedia romantica nella pasticceria affacciata sui giardini terrazzati dell’hotel. Da quasi un decennio utilizza lo stesso lievito madre, o lievito madre, nei suoi prodotti da forno, mantenendoli in vita attraverso il nutrimento quotidiano.

Chiama la titolare Marina e dice che il loro incontro è perfetto.

Devo accettare la colazione al cioccolato con il dolore dell’aria.

Il dolore al cioccolato di Cozolino (e Marina). Foto: Victoria Burroughs

La vita riguarda le storie, siano esse usate solo per intrattenimento o per comprendere il mondo. Ci aiuta a raggiungere i cuori e le menti, oltre i vincoli sociali e nel tempo. Sebbene Fiesole non possa fornire la risposta all’eterna domanda “perché”, attraverso i suoi racconti e nel corso dei secoli, ha continuato a provocare “sì”.

Mentre mi dirigevo verso l’aeroporto, con lo stomaco stretto per il saluto, ho pensato al romanzo di Hermann Hesse del 1904, Pietro Camensandsu un giovane che cerca di scoprire la natura del suo talento creativo.

“Sull’altura più in là si trovava la bella città di Fiesole, bianca e calda al sole, e tutte le colline rosa e bianche in piena fioritura di frutti. La vita innocente e allegra della Toscana mi è apparsa miracolosamente davanti e mi sono sentito più a casa lì che nel mio sanatorio originario.

La mia visita potrebbe essere finita, ma la storia d’amore con Fiesole continua. La positività di affermazione della vita instillata in me dalla mia fuga sulle colline può essere temporanea, ma per ora è reale.

READ  De Zerbe conferma la voglia di allenarsi in Italia ed esprime la sua gratitudine al Milan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *