Derek Richardson
30 novembre 2022
La navicella Artemis 1 Orion, la Terra e la Luna si trovano nello stesso campo visivo da una delle telecamere all’estremità di uno dei pannelli solari del modulo di servizio. Credito: NASA
Più che a metà della missione Artemis 1, la navicella spaziale senza equipaggio Orion della NASA è pronta per iniziare il suo viaggio di ritorno sulla Terra.
Orion, lanciato il 16 novembre 2022È stato in una lontana orbita retrograda attorno alla Luna dal 25 novembre. Durante quel periodo la NASA ha messo alla prova i vari sistemi del veicolo, che secondo l’agenzia sta andando così bene, hanno aggiunto ulteriori obiettivi di test. Tutto questo per spianare la strada alla missione Artemis 2, che nel 2024 avrà a bordo quattro persone per compiere il giro della luna.
“Grazie allo spirito di incredibile abilità, Artemis 1 ha ottenuto un successo straordinario e ha completato una catena di eventi che hanno fatto la storia”, L’amministratore della NASA Bill Nelson ha dichiarato in un aggiornamento delle notizie della NASA il 28 novembre. “È incredibile quanto sia andata bene questa missione, ma questo è un test. Questo è ciò che facciamo: lo testiamo e lo sottolineiamo”.
Una telecamera all’interno di Orion che mostra il display della tecnologia dell’assistente digitale Callisto, al centro, e un manichino di nome Campos, a sinistra. Credito: NASA
Durante la lontana crociera in orbita inversa di Orion, il veicolo spaziale ha raggiunto una distanza massima dalla Terra di 268.563 miglia (432.210 chilometri) subito dopo le 16:00 EDT (21:00 UTC) del 28 novembre. Questa è la distanza più lontana che un veicolo spaziale umano abbia mai progettato. Fatto (senza contare lo stadio di ascesa del modulo lunare dell’Apollo 10 depositato in orbita eliocentrica nel 1969).
Il veicolo spaziale dovrebbe rimanere in questa orbita di equilibrio Terra-Luna fino alle 16:53 EDT (21:53 UTC) del 1° dicembre., quando il motore principale di Orione brucia per lasciare la lontana orbita retrograda e iniziare una discesa verso la Luna. Questo viaggio durerà circa quattro giorni.
Quindi alle 11:43 EST (16:43 UTC) del 5 dicembre, il veicolo oscillerà intorno alla luna prima di eseguire un sorvolo motorizzato per regolare la sua rotta verso la Terra. Orion dovrebbe quindi trascorrere circa sei giorni cadendo verso il pianeta prima di rientrare nell’atmosfera sopra l’Oceano Pacifico per il collasso e il recupero intorno alle 12:42 EDT (17:42 UTC) dell’11 dicembre.
La NASA ha affermato che testare lo scudo termico di Orion a velocità di rientro lunare è il primo obiettivo del test. Inoltre, gli ingegneri devono ripristinare la capsula in modo che i componenti avionici del veicolo spaziale possano essere riutilizzati nella missione Artemis 2.
Video dalla NASA
Video per gentile concessione di Orbital Velocity
Segnato: Artemide 1 Programma Artemide condurre storie la luna NASA Orione
Derek Richardson
Derek Richardson ha una laurea in comunicazione di massa, con specializzazione in giornalismo contemporaneo, presso la Washburn University di Topeka, Kansas. Mentre era a Washburn, era caporedattore del giornale gestito da studenti, il Washburn Review. Ha anche un sito web sui voli spaziali umani chiamato Orbital Velocity.
“Fan della TV. Risolutore di problemi malvagi. Amante del cibo appassionato. Explorer. Specialista di Internet. Imprenditore dilettante. Fanatico dell’alcol.”